Italia: un sistema energetico efficiente ma con problemi

Italia: un sistema energetico efficiente ma con problemi
Siamo lieti di annunciare che è iniziata una collaborazione tra diversi siti che trattano le acque !
La Dr.ssa Cristina Arduini di Risorsa Acqua.it (Esperta in Acque – Idrosomellier)
Il Dr Geol Nicolodi Francesco di Foldtani (Progettazione Idrogeologoca)
Il Sig. Santoro Daniele di Idrolinea (Esecuzione Pozzi)
La mission del nuovo gruppo è di fornire la piuù ampia assistenza in diversi campi:
Nelle prossime settimane seguite i vari sviluppi !!
Ma ecco alcuni siti interessanti:
Leggete questi interessanti articoli sulla Geotermia
Ricordiamo a tutti gli utenti di tenersi aggiornati sulle Detrazioni Fiscali per gli Impianti Geotermici
È stata estesa l’agevolazione anche per le spese relative alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia.
La detrazione del 55-65% spetta per le spese relative alla sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione
In relazione alla sostituzione di impianti di riscaldamento con installazione di caldaie a condensazione, di pompe di calore ad alta efficienza e di impianti geotermici a bassa entalpia, nonché agli interventi di sostituzione di scalda acqua tradizionali con scalda acqua a pompa di calore, dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, l’ammontare massimo della detrazione è di 30.000,00 euro.
Interessante Convegno sulla geotermia italiana e le sue potenzialità produttive: leggi qui
Interessante articolo sulla geotermia italiana e le sue potenzialità produttive: leggi qui
In fase di nuova costruzione o di completa ristrutturazione è conveniente prendere in considerazione l’installazione di un impianto geotermico, che racchiude in se sia l’impianto di riscaldamento che l’impianto di raffrescamento.
Un impianto abbastanza semplice, costituito da sonde nel terreno (verticali o orizzontali), le cosiddette sonde geotermiche, la pompa di calore, il sistema di distribuzione interno all’edificio ed i relativi terminali.
I terminali più adatti sono i pannelli radianti ed i ventilconvettori. Inoltre è opportuno dotarsi di un serbatoio di accumulo per acqua calda che serve per immagazzinare calore e per la distribuzione di acqua sanitaria.
La durata di ciascun componente è elevata: le sonde geotermiche possono arrivare a 100 anni, mentre la pompa di calore e l’impianto di distribuzione arriva ai 20 anni circa.
L’impianto sfrutta l’inerzia termica del terreno, che però va conosciuto nelle sue caratteristiche per poter meglio utilizzarlo, e quindi si rende necessaria un’indagine geologica per valutare il miglior rendimento e le caratteristiche della sonda geotermica da utilizzare.
Foldtani è in grado di seguire le indagini necessarie al fine di valutare la tipologia di sonde più idonee da utilizzare per l’impianto.
E’ di questi giorni (Aprile 2018) la notizia, apparsa su diversi giornali e notiziari, di un esplosione di un impianto geotermico nella bergamasca !
Innanzitutto bisogna dire che, come al solito, il taglio giornalistico vira sul sensazionalistico ed è poco obiettivo !
Inoltre le notizie riportate sono scarse !
Comunque, dalle prime indicazioni, si può desumere l’errata realizzazione dell’impianto (per quanto riguarda la pompa di calore e la caldaia).
Questo è il punto su cui bisogna soffermarsi !
Scegliere un impianto geotermico è un’opzione SICURA e A FAVORE DELL’AMBIENTE, a patto che venga realizzato con tutte le caratteristiche corrette !
Non bisogna secegliere gli impianti (e gli impiantisti) solo in base all’economicità dell’offerta, ma anche valutare se la competenza dei vari attori è documentata e provata.
Oramai tanti, causa crisi, si improvvisano Esperti Geotermici (ma non lo sono).
Occorre sempre avere persone e ditte qualificate, come Foldtani ed Idrolinea !
Importante aggiornamento procedurale valido nel territorio della città metropolitana di Milano e per tutta la Lombardia, per l’apertura di nuovi pozzi per il prelievo delle acque:
dal 1 febbraio 2018, tutti i soggetti (persone fisiche e giuridiche) che intendono presentare all’Autorità competente un’istanza di nuova concessione di derivazione d’acqua pubblica ai sensi del R.D. 1775/1933 e del Regolamento Regionale n. 2/2006 sono tenuti alla compilazione e presentazione dell’istanza tramite l’applicativo web SIPIUI.
Foldtani srl ed Idrolinea sono in grado di fornirvi tutto il supporto burocratico per la redazione della pratica.